
L’iniziativa dell’I.I. S. “Sannino – De Cillis”, con il sostegno di Multicedi S.r.l., vede gli studenti impegnati nella preparazione di oltre 100 pastiere napoletane tradizionali destinate alla Caritas. Il 7 aprile la presentazione con una tavola rotonda ed interventi di Don Tonino Palmese, Ettore Acerra e la Vicesindaca Maria Filippone.
Napoli, 1 aprile 2022 - Scuola, impresa, giovani, tradizione, condivisione: sono questi gli ingredienti con cui, a Napoli Est, quest’anno viene preparata la Pastiera della Solidarietà. L’iniziativa parte dall’intuizione della Prof.ssa Angela Mormone, Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Secondaria “Sannino – De Cillis” di Ponticelli, nella Napoli orientale, che ha trovato la piena adesione e collaborazione di Multicedi S.r.l., una delle più grandi realtà della Distribuzione Organizzata del mezzogiorno con oltre 400 punti vendita in tutta Italia ad insegna Decò, Dodecà, Sebon ed Adhoc Cash&Carry.
In occasione della Pasqua 2022 gli studenti dell’indirizzo professionale “Enogastronomia ed ospitalità alberghiera” realizzeranno, nel corso delle attività laboratoriali, oltre 100 pastiere napoletane tradizionali da destinare alla Caritas del territorio. Una box realizzata grazie alla dedizione dei ragazzi, sotto la direzione dello Chef (Enrico Maione), e al contributo di Multicedi S.r.l., che ha messo gratuitamente a disposizione dell’Istituto tutti gli ingredienti previsti dalla ricetta tradizionale.
“Una pastiera speciale – afferma la Professoressa Mormone, a capo dell’Istituto dallo scorso settembre - che profuma di buono sia per gli ottimi ingredienti che per il fine per il quale i ragazzi hanno lavorato: regalare un sorriso alle famiglie del nostro territorio, in cui il morso della crisi economica è sempre più incisivo e, spesso, doloroso. Quando c’è da rimboccarsi le maniche per dare una mano – conclude la Dirigente Scolastica - i nostri ragazzi non si tirano mai indietro, dimostrando un saper fare e un saper essere che ci rende orgogliosi del nostro istituto e del nostro lavoro”.
La Pastiera della Solidarietà è anche ecosostenibile: sulla box viene ben evidenziato l’hashtag #ruotoarendere, con l’invito a riportare a scuola o in parrocchia lo stampo del dolce tradizionale, in
modo da poterlo riutilizzare, in un’ottica green di piena sostenibilità, coerente con la filosofia e la vision della scuola e di Multicedi.
L’evento di presentazione dell’iniziativa, organizzato nel grande auditorium scolastico il giorno 7 aprile alle ore 10.30, sarà introdotto da un momento di riflessione tra studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni civili e religiose. Il tema al centro della tavola rotonda sarà “Il gusto della solidarietà” e sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Don Tonino Palmese, della Vicesindaca di Napoli Prof.ssa Maria Filippone, del Decano Don Federico Saporito e del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico per la Campania Dott. Ettore Acerra.
L’Istituto d’Istruzione Secondaria “Sannino – De Cillis”
L’Istituto d’Istruzione Secondaria “Sannino – De Cillis” unisce, sotto la medesima Direzione Scolastica, due istituti storici di Napoli Est. L’ampia offerta formativa prevede, tra gli altri, percorsi di studio professionalizzanti in ambito Enogastronomico e dei Servizi alberghieri, della Moda e dell’Odontotecnica. Nel 2021 la scuola conta oltre 800 studenti e numerose attività d’impatto sociale (Puliamo il mondo, Marcia per la pace, Giornata in ricordo delle vittime innocenti di camorra). Un punto di forza dell’I.I.S. “Sannino- De Cillis” è la sua ampia struttura, sia il plesso Sannino che il plesso De Cillis infatti, sono dotati di numerosi laboratori, in gran parte forniti di tutti gli strumenti multimediali necessari, e soprattutto hanno ampi spazi interni ed esterni. Il plesso De Cillis è circondato da più di sedici ettari di terreno, un giardino con quattro serre e magazzini per le attrezzature dell’azienda agricola (trattori, motocoltivatore, attrezzi per la raccolta di frutta, strumenti di lavoro agricoli etc.) che permettono agli alunni esperienze concrete e diversificate nel loro percorso di studi.